I mercatini di Natale in giro per l’Europa rappresentano un momento magico. Poche esperienze culturali sono paragonabili alla prima vera esperienza di visitare un mercatino di Natale, due parole che, anche nel 2025, continuano a incarnare l’essenza stessa del periodo natalizio. La celebrazione del Natale ebbe inizio a Roma intorno al 336 d.C., sebbene non divenne una festività cristiana di rilievo fino al IX secolo. Nel tempo, è diventata una delle festività più celebrate al mondo, sia come festività religiosa che culturale.
I mercatini di Natale imperdibili in Europa nel 2025
All’interno, i visitatori trovano negozi in stile chalet che vendono di tutto, dai lampadari a forma di corna di cervo al tradizionale vin brulé svedese; gruppi corali le cui armonie elevate e le ouverture festive dei quartetti di ottoni sono la colonna sonora di un susseguirsi di risate e di confusione a lume di candela; festaioli avvolti in lana e velluto; e venditori che dispongono abilmente vassoi di caldarroste, cuori di pan di zenzero e mandorle zuccherate.
Si prevede che milioni di persone visiteranno i mercatini di Natale di tutto il mondo in questa stagione, che in genere si svolgono da fine novembre alla vigilia di Natale, anche se in alcune città i festeggiamenti si protraggono fino a Capodanno. Quelle che sono iniziate come fiere invernali locali si sono evolute in una festa globale. Che siate attratti dalle elaborate decorazioni luminose, dalle salsicce stagionate o dalla promessa di un’atmosfera natalizia al freddo, questi sono i migliori mercatini di Natale che vale la pena visitare nel 2025.
Bruxelles
Passeggiare tra le Meraviglie Invernali di Bruxelles è come immergersi in una cartolina vivente della tradizione natalizia europea. Estendendosi per quasi 2 chilometri nel cuore della città, chalet in legno costeggiano i sentieri acciottolati che collegano la Grand-Place, la Borsa, Place de la Monnaie, Place Sainte-Catherine e il Mercato dei Pesci.
Sebbene ispirato alle fiere natalizie del Nord Europa, il suo spirito è inconfondibilmente belga, dai waffle cosparsi di zucchero perlato alle birre locali versate sotto ghirlande luminose. Un giro sulla ruota panoramica rivela i tetti gotici che brillano contro il cielo invernale. Ogni anno, l’evento attira quasi 2,5 milioni di visitatori, rendendolo uno dei mercatini di Natale più frequentati d’Europa.
Date: dal 28 novembre 2025 al 4 gennaio 2026
Indirizzo: Grand-Place, Bourse, Place Sainte-Catherine e Marché aux Poissons
Amsterdam
Alcune città sono ancora più belle avvolte nell’atmosfera natalizia, e Amsterdam è una di queste. A Museumplein, il Villaggio di Natale può essere il più affollato, con 45 bancarelle, cori itineranti e vin brulé fumante. Al RAI Amsterdam, il Paradiso Invernale offre pattinaggio al coperto e all’aperto, snow tubing e la Sinfonia delle Luci.
Nel frattempo, il Funky Xmas Market di Westergasfabriek, vicino al quartiere di Westerpark, è il luogo ideale per immergersi in un’atmosfera artistica e creativa con un tocco tipicamente amsterdamiano. Oltre a questi tipici mercatini, potete anche esplorare il Pure Markt Wintereditie nel Park Frankendael e l’Amstelveen Winter Village.
Villaggio di Natale di Amsterdam
Date: dal 4 al 28 dicembre 2025
Indirizzo: Museumplein, Oud-Zuid
Paradiso invernale di Amsterdam
Date: dal 17 dicembre al 3 gennaio 2026
Indirizzo: RAI Amsterdam, Zui
Praga
A Praga, i mercati principali si trovano in Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí) e in Piazza Venceslao (Václavské náměstí), proprio nel cuore della città. Le due piazze distano solo 5 minuti a piedi l’una dall’altra, quindi è facile visitarle entrambe. Iniziate dal Mercato di Piazza della Città Vecchia, il più grande e incantevole dei due, e prendetevi il tempo di proseguire fino al Mercato di Piazza Venceslao per un secondo tour, un’esperienza leggermente diversa ma altrettanto interessante.